La caccia in Lituania In Lituania le condizioni ambientali sono eccellenti per l’organizzazione della caccia. La caccia e la pesca, d’altra parte, hanno sul posto una tradizione molto radicata. Tra la selvaggina cacciabile, presente ovunque e in grandi quantità, si trovano lepri, cinghiali, caprioli, cervi e volpi. Ma vi sono anche molti alci, daini e mufloni. Presenti in gran quantità quaglie, fagiani, anatre e molti altri uccelli acquatici. Ma la Lituania è ormai nota, in Europa, come il paradiso della beccaccia. Ed è, d’altra parte, una delle zone in Europa in cui, nei mesi primaverili, le beccacce nidificano numerose. Molte altre vi passano durante la migrazione, spostandosi per svernare, arrivando dalla Russia e dalla Finlandia, in modo particolare tra ottobre e novembre. In Lituania d’altra parte l’ambiente è particolarmente favorevole alla sosta dei movimenti migratori. In quest’area geografica, sia presso la costa che in alcune regioni dell’interno, si svolge la caccia alla beccaccia, molto amata dai cacciatori italiani, che possono agevolmente raggiungere la Lituania in auto e trovare, fin quasi alla stagione invernale, un clima più mite rispetto alle nazioni più settentrionali. Beccaccia in lituano si dice slanka. Nonostante sia abbondantemente presente sul territorio di tutto il paese, ricco di ambienti umidi, acquitrini e foreste, che costituiscono l’habitat ideale di questa specie, la beccaccia non è particolarmente ricercata dai cacciatori del luogo. Terreno ideale per cani sia giovani che esperti, ambienti facili e pianeggianti e una logistica pratica e comfortevole rendono la caccia in Lituania quanto mai piacevole. SOGGIORNO DI CACCIA IN LITUANIA stagione autunnale 2017